GALLERY

Linn Klimax Next Generation

Il Next Generation Klimax come per il Sondek LP12 è uno di quei rari prodotti che reimposta il concetto di streaming.
La costruzione è lo stato dell’arte e il solo aspetto dell’oggetto attira l’attenzione ma è l’ascolto che fa rimanere senza parole. Il meglio, nient’altro.

Klimax DSM Next Generation
Klimax Hub Next Generation

Linn Sondek LP12

Il giradischi Linn Sondek LP12 – icona senza tempo tra due secoli – progettato nel 1972 da Ivor Tiefenbrun rappresenta il riferimento assoluto per la lettura dei dischi in vinile.
Molto più di un semplice giradischi, un oggetto unico che arriva a toccare le corde dell’umano sentire.

Progetto in continua evoluzione, completamente configurabile e aggiornabile. Per semplicità sono delineabili tre livelli di configurazione (Klimax – Selekt – Majik) ma sarà pur sempre possibile creare un Sondek personalizzato.
Fonorivelatore Ekstatik
Braccio di lettura Ekos SE

Cyrus Audio

Due sole parole possono qualificare il marchio Cyrus: passione e determinazione E’ nel 1987 che abbiamo ascoltato e proposto i piccoli Cyrus One e Two amplificatori integrati con innumerevoli soluzioni all’avanguardia – due gioelli ancor oggi in funzione in diverse abitazioni di nostri clienti. Dopo anni di sfide è stata proprio la determinazione e la passione per la musica a rendere ancora più unica la filosofia costruttiva del marchio Cyrus Audio.
Strumenti dall’estetica senza tempo con una raffinatezza sonora mai affaticante per tante ore di ascolto

Cyrus CDi-XR

Dedicato a tutti quelli che del supporto fisico CD non possono o non vogliono farne a meno
Un lettore di compact disc integrato di riferimento per valorizzare qualsiasi sistema audio.

Cyrus CDt-XR

La meccanica di lettura per compact disc di riferimento. Nessun compromesso

La più sosfisticata correzione degli errori di lettura in tempo reale
Ideale partner di strumenti con ingresso digitale e network player
Un eccellente cavo di collegamento digitale sarà d’obbligo.

Completezza in un piccolo spazio ed espandibilità future per mezzo di alimentatori intelligenti

Series 3

E’ stata pensata per essere da subito la migliore. Una sfida per Linn realizzare un diffusore wireless di design e con prestazioni paragonabili se non migliori ai sistemi di elevate prestazioni tradizionali. Utilizzabile come singolo diffusore oppure in configurazione stereo. Tecnologia Exakt e multiamplificazione il segreto per essere impressionante per dettaglio e calore. Utilizzabile in qualsiasi ambiente da sola oppure collegata alla tv.
Series 3 302 (vista dall’alto)
Series 3 301

Series 5 – 530

Your style, your sound

Creata da un foglio bianco, è la risposta alla domanda di integrazione perfetta per un’abitazione in cui il design è il protagonista.
Dietro a una moltitudine di vestiti a disposizione si cela un diffusore ad altissime prestazioni: Sezione a carico isobarico per le frequenze inferiori, un midrange che riproduce con disinvoltura i passaggi più impegnativi ed un tweeter a cupola morbida dall’emissione garbata.
Il tutto accompagnato da un motore Exakt ed un ampificatore e DAC per ogni via di emissione.

Per mezzo del motore Exakt calibrazione dell’emissione a seconda del tessuto utilizzato
Base superiore in cristallo temperato
Logo di stand-by in trasparenza
Vista posteriore del modulo con motore Exakt
Base inferiore in cristallo temperato

Sonos Family

Il marchio californiano praticamente sconosciuto alle moltitudini nel 2005, anno in cui abbiamo iniziato a proporlo, ha contribuito a rendere possibile la fruizione della musica in tutta la casa in un modo semplice e più economico. Avvicina lo stile di ascolto delle diverse generazioni. Dal piccolo diffusore attivo al complesso sistema multiroom per abitazioni e ristoranti.

Sonos Era 100

evoluzione di un’idea

Sonos Era 300

realtà virtuale intorno a noi

Sonos AMP

residential scheme – con diffusori da incasso by Sonos

Il più semplice dei gesti: il collegamento di un cavo tra due componenti del nostro sistema ad alta fedeltà.

Molti costruttori che hanno impegnato idee, tecnologia, risorse umane nello sviluppo delle circuitazioni si sono sempre trovati a discutere sull’effettivo risultato del loro prodotto nell’abitazione dell’utilizzatore finale.
La risposta a tutti questi dubbi è la collocazione ambientale e il collegamento sapiente tra ogni componente – dalla sorgente fino al punto di emissione del suono.
La premessa indispensabile è pensare ad un sistema audio ed anche video come ad un vestito cucito su misura solo in questo modo si potrà arrivare alla materializzazione della ripresa originale.
Solo la cura del giusto collegamento (segnale, rete, dati) ci porterà a capire la filosofia costruttiva dei componenti che abbiamo acquistato.

Cambridge Audio

EVO Forma e Funzione

La creazione del marchio Cambridge Audio negli anni ’60, le intuizioni di un giovane Stan Curtis negli anni ’80, la concretezza manageriale degli ultimi decenni hanno portato il marchio ad essere uno dei portabandiera del rapporto qualità e prezzo. Testa ingegneristica in UK e braccia per la costruzione in oriente. Il risultato odierno è composto da quattro serie di componenti: Edge – Evo – CX – AX ma proprio la serie EVO sembra essere il passaporto per chi pretende rigore, raffinatezza e buon gusto.

EVO Forma e Funzione

quando anche le frequenze estreme diventano arte

Fondata nel 1990 è una delle poche aziende ad essere specializzate nella progettazione e produzione di una sola tipologia di prodotto: il subwoofer
Un componente al di fuori dalla categorizzazione di un sistema audio composto abitualmente da sorgente, amplificatore e diffusori.

Nel corso del tempo specie negli anni novanta si fece conoscere maggiormente nell’ambito dei sistemi home-theatre ma forse proprio per quel modo di intervenire fu sempre considerato con diffidenza dagli amanti del “bel suono”
John Hunter di Rel asserisce lui stesso di non amare i subwoofer per come molti lo hanno sempre considerato: un dispositivo che aggiunge basse frequenze.
Eppure, sempre John Hunter dice: amo Rel per quello che fa per la musica ed il cinema.

Quando senti equilibrio, trasparenza, messa a fuoco e un palcoscenico notevolmente migliorato allora è un vero sistema che funziona.
Un Rel ripristina l’equilibrio naturale della musica e produce la base per la musica.
Ancora più significativo il miglioramento se inserito in un sistema Linn Exakt con relativa interfaccia ExaktSub.

KEF LSX II

il diffusore universale per ogni utilizzo

KEF LSX II il diffusore universale per ogni utilizzo Dal catalogo KEF un diffusore che offre un’esperienza inimmaginabile per chi aveva timore di avvicinarsi al mondo dell’audio e video Hi-End. Facilità di connessione all’ennesima potenza – suono avvincente che non tradisce
Design e rigore acustico
Il suono per ogni ambiente per tutta la casa